2025 20 gennaio

Newsletter ''INIZIAMO BENE'': offerte, webinar, nota tecnica e dataset per utenti HS-2024

Newsletter ''INIZIAMO BENE'': offerte, webinar, nota tecnica e dataset per utenti HS-2024

Indice Newsletter:
1. Le due offerte hardware + software di inizio anno
2. WEBINAR, 30 gennaio 2025: Acquisizione e analisi di dati vibrazionali di strutture: concetti, tecniche e casi studio
3. Letture (o riletture) per le giornate invernali
4. L'approfondimento: onde di Love in ambito HoliSurface®: utili, inutili o necessarie?
5. Dataset SSRn per gli utenti HS-2024


1. Due soluzioni pensate per soddisfare le varie esigenze professionali:

OFFERTA #1: Per il professionista esigente che desidera stare al passo con i tempi e lavorare in modo efficace

> N. 2 SENSORI SMARTSOLO con relativi accessori per caricare le batterie e il download dei dati
Geofoni triassiali equalizzati sino a 0.2 Hz e senza cavo con autonomia di registrazione della batteria interna di circa 2 settimane quindi ottimi non solo per le molte tecniche di analisi delle onde di superficie ma anche per monitoraggi di carattere strutturale e sismologico di medio termine

> Software HOLISURFACE® release HS-2024/2025

> N. 1 GIORNATA DI FORMAZIONE teorico-pratica (in programmazione per la prossima primavera)

> GADGET omaggio pensato per arricchire la tua pratica professionale

> APPLICAZIONI: analisi congiunte HoliSurface® (sismica attiva multi-componente basata su velocità di gruppo e curve RPM) + HVSR, vibrazioni di strutture (frequenze, identificazione di tutti i modi [flessionali/torsionali], determinazine damping, ecc.) e di cantiere (norme UNI/DIN), stima reali amplificazioni di sito (tecnica SSR/SSRn), registrazione e analisi di dati sismologici e molto altro.

Perché scegliere questa offerta? Per avere un sistema compatto, senza cavi e facilmente trasportabile (tutto in uno zaino!), che ti consente di lavorare ovunque, anche in spazi ridotti o in zone remote. La perfetta integrazione tra i nodi SmartSolo e i software HoliSurface® e winMASW® permette di sfruttare al meglio i dati attivi e passivi acquisiti in continuo per una vastissima gamma di applicazioni.

QUI trovi un post su Facebook in cui, molto succintamente, si mostra l’analisi di un piccolo terremoto registrato dalla nostra stazione semi-permanente ELIOSOFT (SmartSolo) [verifica distanza epicentrale e magnitudo] grazie agli strumenti di HoliSurface®. Ricorda, Facebook è il canale più immediato per interagire con noi, porre domande e condividere dubbi.

OFFERTA #2: Per il professionista che desidera lavorare ancora con le velocità di fase (quindi dati multi-offset) con analisi congiunta “MASW” in onde di Rayleigh e Love (+ HVSR)

Se desideri iniziare a lavorare bene con le onde di superficie continuando a considerare le velocità di fase (i sismologi lavorano da sempre con quelle di gruppo)  e migliorare l’approccio basato sulle sole onde di Rayleigh, questa offerta è perfetta per te:

> N. 13 GEOFONI ORIZZONTALI 4.5 Hz ad alta sensibilità, connettori Split Spring (clip singola)

> Software winMASW® 3C [analisi congiunta in onde di Rayleigh e Love (con curve modali) + HVSR]

> Windows 10 per un utilizzo ottimale del tuo pc

> Eventuale geofono triassiale standard da collegare al cavo sismico

> APPLICAZIONI: analisi MASW in onde di Rayleigh e Love (anche congiuntamente) secondo le curve modali + HVSR

Perché scegliere questa offerta? Per migliorare la qualità dei tuoi lavori professionali: l'analisi congiunta è l'unico approccio che ti consente di identificare soluzioni precise e definire il profilo Vs senza ambiguità. Ricorda che l'autentica analisi congiunta è quella che si effettua all'interno dello stesso software.

Approfondimenti:
> Manuale HoliSurface®:
QUI
> Manuale winMASW®: QUI

Contattaci per conoscere i dettagli economici e personalizzare l'offerta in base alle tue esigenze: info@winmasw.com

 

HoliSurface®: estrazione e analisi dei dati di un terremoto locale registrato con nodo SmartSolo

 

 

2. WEBINAR: Acquisizione e analisi di dati vibrazionali di strutture: concetti, tecniche e casi studio

30 gennaio 2025 | 14:30 – 18:30

Webinar spiccatamente operativo rivolto ad ingegneri, geologi e in generale a tutti coloro che intendano approfondire le conoscenze necessarie ad analizzare il comportamento di una struttura anche oltre le semplificazioni spesso effettuate che ci allontanano dalla comprensione dei fenomeni fisici in gioco.

PROGRAMMA:
• Breve panoramica sulla determinazione delle velocità delle onde di taglio (Vs) e la categorizzazione dei suoli/siti. Le “prove” geofisiche e altre facezie: le storture della visione geotecnica quando applicata alla sismica
• A cose serve analizzare le vibrazioni di una struttura?
Amplificazioni di sito: alcuni fraintendimenti alla luce delle evidenze
HVSR, picchi HVSR e amplificazioni? Abusi e significato concreto. Comprendere i dati (segnali industriali e non) e svolgerne correttamente la modellazione congiunta
• Caratterizzazione di una struttura: identificazione di modi flessionali, torsionali e misti secondo l’approccio classico e secondo la tecnica GHM/GF3DPM (Gaussian-filtered Horizontal Motion e Gaussian Filtered 3D Particle Motion).
Esempi di determinazione delle caratteristiche di una struttura da dati sperimentali e confronto con i risultati di modellazione agli elementi finiti.
GF3DPM per la caratterizzazione di un ponte (anzi due)
• Computo del damping
• Strumentazione necessaria per l’acquisizione di dati: cosa e perché.
L’ultima parte del webinar sarà dedicata a chiarimenti e approfondimenti a partire dalle domande dei partecipanti.
Molti degli argomenti trattati sono illustrati nel libro Lezioni di sismica (Dal Moro, 2023, Dario Flaccovio Editore).
Webinar organizzato da Dario Flaccovio Editore in collaborazione con Dei Consulting.

ISCRIZIONE: CLICCA QUI

 

 

3. Letture (o riletture) per le giornate invernali:

Lezioni di Sismica. Onde di volume, di superficie, sezioni 2D e amplificazioni
Dal Moro G., 2023, Dario Flaccovio Editore, ISBN 9788857911946
248 pagine, 166 immagini a colori
Offre nuovi stimoli e soluzioni per andare oltre la soggettività delle tecniche di analisi più popolari che, al giorno d’oggi, risultano di fatto obsolete.

Acquisizione e analisi di dati sismici e vibrazionali per studi di caratterizzazione sismica e geotecnica
Dal Moro G., 2019, Dario Flaccovio Editore, ISBN 9788857908786
280 pagine, oltre 200 immagini a colori, 9 casi studio commentati
Offre una panoramica sulle metodologie più avanzate (vedi HoliSurface® e MAAM) e chiarimenti sulle tecniche più classiche

Onde di superficie in geofisica applicata
Dal Moro G., 2012, Dario Flaccovio Editore, ISBN 9788857901169
191 pagine, 10 casi studio commentati
Un ottimo punto di partenza per comprendere le basi inerenti la teoria e la pratica su MASW (Rayleigh e Love) e HVSR

 

Oltre la rifrazione: il 2D con winMASW® Academy: tool 2D-SuPPSALA per la ricostruzione del modello 2D delle Vs (tecnica illustrata nel libro Lezioni di Sismica)

 

 

4. Onde di Love nell'ambito della tecnica HoliSurface®: utili, inutili o necessarie?

Quando si lavora in condizioni "estreme" (con offset limitati e/o forti variazioni laterali, tipiche di siti veloci come pendii di versante o aree con forti differenze nell'energia deposizionale, come ad esempio quelle dei contesti lagunari e perilagunari), è cruciale acquisire (anche) le onde di Love.
Viceversa, in condizioni "normali" (offset non troppo limitati e situazioni non eccessivamente lontane dal modello 1D), le onde di Love non sono invece indispensabili (nell’ambito della tecnica HoliSurface®).

Perché, in presenza di forti variazioni laterali, è importante acquisire anche le onde di Love?
Le onde di Love, essendo meno "sensibili" rispetto alle onde di Rayleigh a variazioni laterali e non dipendendo dai valori delle Vp, forniscono una stima più affidabile delle proprietà dispersive medie, che vengono poi "puntualizzate" dalle curve HVSR (che forniscono informazioni molto locali). In pratica, si vanno a determinare le curve HVSR sia presso la sorgente che presso il ricevitore. Se queste curve mostrano differenze significative a causa di forti variazioni laterali, è consigliabile eseguire due inversioni separate, utilizzando le curve HV e la dispersione media delle onde di Love. In questo modo, si ottengono i profili Vs sia presso la sorgente che presso il ricevitore.
Si ricordi e consideri che utilizzando due nodi sismici SmartSolo (da noi forniti) la tecnica HS consiste nel disporre le due terne una presso la sorgente e una nel punto che decidiamo essere quello del ricevitore (alcune decine di metri di distanza dalla sorgente). I dati ibridi acquisiti servono in modo molto immediato a determinare sia le proprietà dispersive (velocità di gruppo e curva RPM) sia i due HVSR. Per chi è interessato è a disposizione un video tutorial introduttivo.

Perché le onde di Love non sono usualmente necessarie nella tecnica HoliSurface®?
Con la tecnica HoliSurface®, le onde di Rayleigh vengono analizzate in modo semplice e naturale utilizzando ben tre o quattro osservabili: le velocità di gruppo delle componenti Z e R e la curva RPM (Rayleigh-wave Particle Motion). Avendo a disposizione tre osservabili (e salendo a quattro considerando l’HVSR), in condizioni "normali"le onde di Love risultano ridondanti. Tuttavia, ciò non vale nei casi "estremi" sopra descritti.

In ogni caso, con la tecnica HoliSurface® l’acquisizione delle onde di Love è molto semplice, quindi è sempre consigliato acquisirle. Durante l'analisi dei dati, potremo decidere se ignorarle o meno, ma averle a disposizione è fondamentale in alcuni casi, mentre potrebbe non essere necessario in altri. Pertanto, è sempre preferibile acquisirle e poi, se non necessarie, durante l'analisi possiamo semplicemente ignorarle. 

 

Acquisizione dei dati ibridi con due nodi 3C
Quando si acquisiscono dati ibridi con due nodi sismici 3C, la sequenza logica consiste nell'iniziare con una serie di mazzate VF (Forza Verticale utilizzate per produrre le onde di Rayleigh) e, dopo una pausa di 20-30 secondi, nell'eseguire una serie di mazzate HF (Forza Orizzontale utilizzata per generare onde S e dunque di Love). Nei due dataset ottenuti, sarà evidente che l'ampiezza della componente T del ricevitore sarà limitata durante la prima serie di mazzate (VF), mentre aumenterà notevolmente durante la seconda serie (HF).

Cos’è e come si svolge un’acquisizione ibrida?
L’acquisizione ibrida è un’acquisizione in cui si registrano sia dati “attivi” che “passivi” (questi termini sono virgolettati in quanto, pur popolarissimi, inducono a possibili storture concettuali). I due nodi SmartSolo sono posti ad una certa distanza tra loro (decine di metri) e accesi (per l’orientazione vedi foto qui sopra). Uno dei due punti è presso la sorgente, l’altro lo chiameremo ricevitore (vedi ancora la foto rispetto alla quale si deve immaginare che le terne siano poste ad alcune decine di metri di distanza).
A questo punto si procede con una serie di martellate verticali (VF – per le onde di Rayleigh) e, in seguito, orizzontali (HF – per le onde di Love). Si lasceranno poi le terne accese in modo da acquisire i microtremori per una quantità di minuti che dipende dalle caratteristiche del sito e dagli obiettivi del lavoro.
In fase di analisi, con HoliSurface®, in un paio di click potremo estrarre gli shots VF e HF (che sarannno automaticamente “steccati” in modo da ottenere un dato con un ottimo rapporto S/N e computare le velocità di gruppo di tutte le tre componenti e la curva RPM) e analizzare il resto del dato per definire le curve HVSR presso la sorgente e presso il ricevitore. I dati così ottenuti saranno alla fine analizzati congiuntamente in modo da ottenere un profilo Vs di un’affidabilità altrimenti non raggiungibile.

 

 

 

5. Dataset SSRn disponibile per gli utenti in possesso della release HS-2024

Per gli utenti di HS-2024 è disponibile un dataset SSRn raccolto con due nodi 3C SmartSolo (da noi forniti), che può essere utile per familiarizzare con la tecnica più classica per stimare le amplificazioni di sito e verificare quanto queste di discostino dall'HVSR. Per maggiori dettagli, consulta il libro Lezioni di Sismica.

 

 





 HoliSurface, winMASW, HVSR, vibrazioni, damping, UNI 9614, DIN 4150, sezioni 2D, MAAM, ESAC, SSR, SSRn, curva RPM, SmartSolo, velocità di gruppo, onde di Love e Rayleigh, amplificazioni